Calcio gaelico · Flag football · Nell’estate, viene fondato il Frosinone Calcio s.r.l., che riparte dal Campionato Interregionale. Ammesso nel nuovo Campionato Nazionale Dilettanti. Fu successivamente ricostruite nel stile detto brutalista degli anni cinquanta che gli danno un aspetto austero. Gli inizi del tifo organizzato a Frosinone si hanno a partire dai primi anni 1970, con la nascita dei Fedayn. Rimane, però, dubbio come mai, nel momento in cui il Presidente ha dichiarato che i lavori erano sospesi, non ci sia scritto: «dagli scranni del PD, nonostante l’indecente intervento del deputato Speranza, si ammirano scene di giubilo paragonabili ai bambini della terza elementare quando suona la campanella per la ricreazione o per l’uscita da scuola» (Applausi dei deputati del gruppo MoVimento 5 Stelle – Commenti dei deputati del gruppo Partito Democratico). Dal settembre 2015 il Frosinone si allena presso la «Cittadella dello Sport», ubicata nel Comune di Ferentino, inaugurata il 20 gennaio 2016 alla presenza di Carlo Tavecchio, Giancarlo Abete e Andrea Abodi. In seguito al terremoto del Centro Italia del 2016 il Frosinone ha devoluto al comune di Amatrice l’intero incasso della vendita di maglie autografate dei giocatori giallazzurri usate in due partite.
1945. Poco dopo la fine della guerra, Sabina, sopravvissuta alla prigionia, lo ritrovò e si riunirono, dopodiché trovarono rifugio in Italia trascorrendo cinque anni in un campo profughi. Nel 2004, la FIFA ha chiesto a Pelé di redigere un elenco dei 100 migliori calciatori viventi di tutti i tempi al momento della stesura della lista, chiamata FIFA 100, nell’ambito delle celebrazioni per i 100 anni della Federazione Internazionale. Dopo la promozione nel campionato regionale di Promozione, avvenuta in seguito allo spareggio contro il Santa Venerina, nella stagione 2024-2025, il Giarre, ripresa la storica denominazione sociale, disputa un campionato in lotta per il salto di categoria con il Kamarat 1972 come principale antagonista. 1973 – Cambia denominazione in Associazione Sportiva Frosinone. Nella stessa estate, fu costituito un nuovo sodalizio, il «Frosinone Calcio» che raccolse l’eredità sportiva cittadina e che diventò il 13 gennaio 1994, con il passaggio nei campionati professionistici, una nuova società a responsabilità limitata. Occorse attendere il 2015, allorché la promozione del Frosinone in Serie A aprì la strada a un accordo tra club e amministrazione comunale per l’ultimazione della nuova arena, per un costo di circa 15 milioni di euro.
1946 Dalla fusione tra il Club Deportivo Villarreal e Club Atletico Foghetazil nasce il Villarreal Club de Fùtbol. Nell’annata 2022-2023, per cui viene nuovamente confermato l’allenatore Grosso, il Frosinone si impone fin da subito come una delle squadre migliori della Serie B, occupando la prima posizione per 32 giornate su 38, mantenendo la vetta ininterrottamente a partire dalla decima giornata di campionato (in solitaria dalla undicesima) e ottenendo, con tre giornate d’anticipo, la terza promozione in Serie A nella sua storia, a quattro anni dall’ultima volta. Ciononostante, la squadra non riesce a risollevarsi in tempo e chiude decima a pari merito con la Reggina con 50 punti, mancando i play-off di sei punti. In semifinale play-off l’avversaria designata è il Carpi, che vincendo la gara di ritorno al Matusa (0-1) dopo il pari a reti inviolate della gara di andata estromette i ciociari dalla lotta per la promozione in massima serie. Nell’ultimo incontro, la vittoria dell’Empoli contro la Roma e la contemporanea sconfitta dei ciociari contro Udinese ne sanciscono il ritorno in Serie B, mancando per la terza volta la salvezza in massima serie. Nel 1961-62, orfano di Rocco e alle prese con una rosa da rinnovare, il Padova retrocede in B dopo sei anni nella massima serie.
Nel frattempo la tifoseria organizzata si sposta in Curva Nord sebbene, fino alla fine degli anni 1980, era consuetudine che una grossa fetta degli ultrà si «trasferisse» dalla curva Nord alla Sud durante l’intervallo delle partite. Le raccontò tutto ciò che era successo, dalla discussione con i tifosi del Bayern Monaco al bar, all’aggressione con conseguente perforazione del timpano sinistro. La curva del tifo organizzato era la Curva Sud. La migliore media di pubblico stagionale per la squadra, in campionato, fu registrata nell’annata 2018-2019, quando vi fu una presenza media di 12 576 spettatori per gara. Sebbene più volte modificato e adeguato nella capienza, il Matusa è stato cronicamente afflitto da varie criticità: all’obsolescenza della struttura di base si sommò la posizione infelice, tale da impedirne una radicale opera di ristrutturazione e ampliamento nonché fonte di problemi viabilistici e di ordine pubblico. A Roma e’ la seconda universita’ statale in ordine cronologico di fondazione e la terza per numero di iscritti.