La polisportiva è attiva anche nella pallacanestro, nel calcio a 5, nella pallamano, nell’hockey su pista, nell’hockey su pattini in linea, nel football americano e rugby. Allo scoppio della guerra civile spagnola Franco cambiò il nome del Barcellona in Club de Fútbol Barcelona; in quel periodo arrivarono altri quattro titoli di Liga e una Coppa del Re, ma nel 1942 il club catalano, piazzandosi 12º a fine stagione, rischiò la retrocessione in Segunda División che riuscì a evitare solo dopo aver battuto per 5-1 il Real Murcia (club 3º classificato nel gruppo promozione finale di Segunda División) nello spareggio promozione-retrocessione. A livello nazionale è la prima squadra in Spagna per numero di titoli ufficiali vinti: 78. Nella bacheca del club figurano: 27 campionati, 31 Coppe di Spagna (record), 2 Coppe della Liga (record), 15 Supercoppe di Spagna (record) e 3 Coppe Eva Duarte (record). L’anno successivo Guardiola portò un altro titolo nazionale e una Supercoppa di Spagna mentre nella stagione 2010-2011 il Barcellona realizzò il double con le vittorie in campionato e in UEFA Champions League, la quarta della storia blaugrana. La nazionale olimpica francese debutta ai Giochi di Londra nel 1908, prendendo il posto del suo precursore il Club Français che vinse l’argento alle olimpiadi Parigi 1900. Alle Olimpiadi del 1908 in verità parteciparono due rappresentative: oltre alla Nazionale Olimpica era iscritta anche la Nazionale.
Complessivamente il club si è aggiudicato 100 trofei ufficiali, 78 nazionali e 22 internazionali, che la rendono la seconda squadra più vincente in Spagna dietro il Real Madrid (106), maglia del psg e una delle più blasonate al mondo. 1928-1929 – Campione di Spagna (1º titolo). 1944-1945 – Campione di Spagna (2º titolo). A partire dal 1910 il Barcellona visse il primo periodo di successo: guidato da giocatori come Ricardo Zamora, Josep Samitier e Paulino Alcántara vinse dieci Coppe di Spagna e dominò nel campionato catalano e nel primo campionato spagnolo. 2009 e 2015); inoltre nel 2009, vincendo anche la Supercoppa spagnola, la Supercoppa UEFA e la Coppa del mondo per club, è diventato il primo club nella storia del calcio ad essersi aggiudicato il sextuple (eguagliato dal Bayern Monaco nel 2020), trionfando in ognuna delle sei competizioni ufficiali disputate nel corso dell’anno solare. Cambiò ancora il fornitore tecnico per il triennio 2006-2009. Scollo a «V» e logo del club in posizione centrale ritornarono con la jersey 2006-2007, caratterizzata, inoltre, da orli bianchi per maniche e corpino, nonché da due righini bianchi – uno a destra e uno a sinistra – che, dal collo, scendevano, prima ad arco e, poi, in linea retta, lungo i lati del fronte della maglia.
In seguito a questa difficoltà, la squadra si riprese aggiudicandosi altri tre campionati nel 1945, 1948 e 1949. Nel 1949 il club prese parte alla prima edizione della Coppa Latina, competizione antesignana della Coppa dei Campioni/UEFA Champions League, mettendo in bacheca il primo titolo a livello europeo dopo aver sconfitto in finale lo Sporting Lisbona. Guidato da Cruijff, il cosiddetto Dream Team composto da stelle come Hristo Stoičkov e Romário vinse quattro campionati consecutivi, una Coppa delle Coppe, una Supercoppa UEFA e la prima Coppa dei Campioni nella storia del club. A partire dalla prima metà degli anni 1950 fino alla fine del decennio successivo, il Barcellona stabilì una serie di grandi successi: sotto la guida di Ferdinand Daučík e Helenio Herrera, con giocatori come László Kubala e Luis Suárez il Barça instaurò una dittatura sportiva in patria conquistando quattro campionati e cinque Coppe del Re, e in Europa ottenne ben tre affermazioni nella Coppa delle Fiere, raggiungendo senza vincere anche le prime finali in Coppa dei Campioni e in Coppa delle Coppe.
Nella stagione 2011-2012 i blaugrana si aggiudicarono la Coppa del Re per la 26ª volta, dopo che avevano terminato il campionato al secondo posto, alle spalle del Real Madrid di Mourinho. Chiedo ai colleghi del Comitato dei nove e del Governo di prendere posto, oltre che ai colleghi deputati, perché dobbiamo subito votare. Nella bacheca del club complessivamente figurano: 5 Coppe dei Campioni/Champions League, 4 Coppe delle Coppe (record), 3 Coppe delle Fiere (record), di cui detiene il trofeo perpetuo in quanto vincitore della cosiddetta finalissima, 2 Coppe Latine (record condiviso con Milan e Real Madrid), 5 Supercoppe UEFA e 3 Coppe del mondo per club. Il successo degli anni 1990 continuò con Bobby Robson e Louis van Gaal e campioni come Ronaldo, Luís Figo e Rivaldo che guidarono i blaugrana alla vittoria in campionato nel 1997-1998 e nel 1998-1999, e in ambito europeo, nuovamente nella Coppa delle Coppe e nella Supercoppa UEFA. Nel 2011 gli uomini di Guardiola conquistarono anche la Supercoppa di Spagna, la Supercoppa UEFA e la Coppa del mondo per club FIFA. Eliminato nel terzo turno della Coppa UEFA. Vanta inoltre due partecipazioni alla Coppa UEFA. I successi continuarono anche con Pep Guardiola, che al primo tentativo, grazie a giocatori come Samuel Eto’o, Andrés Iniesta, Xavi e soprattutto Lionel Messi, portò il Barcellona alla conquista del treble (Liga, Coppa del Re e UEFA Champions League), seguito nello stesso anno solare da Supercoppa di Spagna, Supercoppa UEFA e Coppa del mondo per club FIFA per uno storico sextuple.
Di più su maglia roma 2025 sulla nostra home page.